Visite: 1428

Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.

  

Art.30 CCNL 2002-05

(legittimazione delle funzioni strumentali)

  

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

  

segue art. 30

   

Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

   

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo "G. Zimbalo", a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2019/2000 n. 7 aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.  

   

AREA 1: GESTIONE E VALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA – RAV –PDM – INVALSI; COORDINAMENTO DIPARTIMENTI - Ins. Frisenda Francesca

Compiti e funzioni
L'incarico prevede:
  • Stesura ed aggiornamento del PTOF ed eventuale integrazione sulla base delle delibere degli organi collegiali e dei documenti prodotti dalle altre funzioni strumentali.
  • Stesura Regolamento Progetti d’Istituto per i docenti.
  • Monitoraggio e verifica dell’attuazione del PTOF.
  • Monitoraggio in itinere e finale dei risultati degli apprendimenti nelle diverse classi e sintesi dei dati.
  • Verifica del PTOF e rendicontazione al Collegio Docenti, al termine dell’anno scolastico.
  • Coordinamento dei lavori della Commissione PTOF, RAV.
  • Promozione della progettazione didattica, nell’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.
  • Stesura format Unità di Competenza e griglie di valutazione degli apprendimenti.
  • Aggiornamento del Protocollo di Valutazione.
  • Tabulazione risultati prove oggettive.
  • Coordinamento della progettazione, implementazione e monitoraggio del PdM in relazione agli obiettivi di processo individuati dal RAV.
  • Promozione del monitoraggio del grado di soddisfazione del personale scolastico, dei genitori e degli studenti.
  • Confronto con il Dirigente Scolastico e coordinamento con le altre funzioni strumentali.
  • Coordinamento delle prove INVALSI.
  • Supporto ai docenti per la tabulazione dei dati delle prove INVALSI.
  • Stretta collaborazione con i Referenti INVALSI.

AREA 2:- COORDINAMENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA PROGETTAZIONE D’ISTITUTO –RENDICONTAZIONE EVENTI, MANIFESTAZIONI INIZIATIVE DEI 7 PLESSI - Ins. Fiorita Fabiana

Compiti e funzioni
L'incarico prevede:

Organizzazione della progettazione d’ Istituto (curriculare/extracurriculare).

  • Monitoraggio e valutazione inziale/in itinere/finale dei progetti d’Istituto.
  • Coordinamento e gestione delle attività/eventi/manifestazioni dei plessi.
  • Coordinamento delle attività legate alla partecipazione degli studenti a concorsi/gare a livello provinciale, regionale, nazionale, europeo.
  • Calendarizzazione di tutte le attività e informazione a tutti i plessi.
  • Costante confronto con il Dirigente Scolastico e coordinamento con le altre funzioni strumentali.


AREA 3: INCLUSIONE-GRUPPO H E INTERVENTI BES – INTERCULTURA - Prof.ssa Lazoi Marzia

Compiti e funzioni
L'incarico prevede:

Collaborazione alla stesura del PTOF eventualmente integrata sulla base delle delibere degli organi collegiali e dei documenti prodotti riferiti alla propria area.

  • Raccordo delle azioni con ASL.
  • Referente DSA.
  • Attuazione di iniziative atte all’inclusione
  • Coordinamento delle attività curriculari ed extracurriculari, delle attività di compensazione, integrazione e recupero per tutti gli alunni con BES in accordo con il GLI e con il Referente per l'Inclusione.
  • Realizzazione di iniziative per la prevenzione di atti di bullismo, cyberbullismo e atteggiamenti discriminatori da parte degli alunni.
  • Osservazione ed analisi di comportamenti, atteggiamenti, attitudini, interessi, difficoltà, bisogni formativi degli alunni.
  • Accoglienza degli alunni stranieri e delle loro famiglie.
Costante confronto con il Dirigente Scolastico e coordinamento con le altre funzioni strumentali.


AREA 4: ORIENTAMENTO, CONTINUITÀ, CCR - VISITE GUIDATE, VIAGGI D’ISTRUZIONE - Prof. Giorgio Greco

Compiti e funzioni
L'incarico prevede:

Coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento in entrata e in uscita, attività di tutoraggio agli alunni.

  • Promozione, realizzazione e monitoraggio dei progetti di continuità verticale didattico-educativa tra gli alunni delle classi ponte e di continuità orizzontale scuola-famiglia e scuola-extrascuola.
  • Organizzazione OPENDAY.
  • Coordinamento e gestione delle visite guidate e de i viaggi d’ istruzione.
  • Elaborazione modulistica visite guidate e viaggi d’istruzione.
  • Supporto alla Dirigente e alla segreteria nell’individuazione delle mete, nelle

gare e nelle aggiudicazioni.

  • Cura, promozione e coordinamento dei progetti di orientamento e continuità con le scuole secondarie di secondo grado.
  • Coordinamento e gestione dell’orientamento con le scuole secondarie superiori del territorio.
  • Collaborazione con il Referente CCR.
  • Coordinamento e gestione del Consiglio Comunale Ragazzi e cura rapporti Ente Comune.
  • Costante confronto con il Dirigente Scolastico e coordinamento con le altre funzioni strumentali.

 

AREA 5:

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI: NUOVE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE-COMUNICAZIONE INTERNA ISTITUTO - Ins. Giovanna Parlangeli

Compiti e funzioni
L'incarico prevede:

Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano formazione/aggiornamento.

  • Cura dell’accoglienza dei nuovi docenti in ingresso.
  • Raccolta materiali e pubblicazione sito web.
  • Collaborazione con l’Animatore Digitale.
  • Supporto e coordinamento dei docenti nell’impiego delle nuove tecnologie.
  • Organizzazione e gestione del Piano di Formazione di Istituto.
  • Coordinamento della comunicazione interna e pubblicazione delle attività significative dell’istituto sui canali social, in accordo con Dirigente Scolastico.
  • Cura della comunicazione in rete con l’Amministrazione periferica, con le altre scuole, con la Regione, con l’Università e con le altre Agenzie formative, al fine di fornire e acquisire informazioni in ordine alle varie gate esperienze formative sul territorio.
  • Sostegno all’utilizzo del registro elettronico.

 

L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.

Torna su