News

Visite: 1146

CARMIANO, 20 MARZO 2020

A TUTTO IL PERSONALE

ALLE FAMIGLIE

ALL’ALBO

AL SITO DELLA SCUOLA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 

 

 VISTO il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»;


VISTO l’art. 34 della Costituzione;

VISTA la nota MI 278 – 6 Marzo 2020: particolari disposizioni applicative della direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 25 Febbraio 2020, n1(Direttiva 1/2020). “Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.6;


VISTA la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile 2020, disposta dal DPCM 9/3/2020;

VISTO il DPCM 9/3/2020 che all’art. 1, c. 1 estende a tutto il territorio nazionale le misure di cui all’art. 1 del DPCM 8/3/2020 fino al 03/04/2020;


VISTO l’art. 1, lett. g) del DPCM 4/3/20 che prevede: “i dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità;

VISTO il DPCM 8/3/2020 che all’art. 2, lett. m) recita “i dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità;


VISTA la nota MIUR 279 dell’8 marzo 2020 che recita: “i dirigenti scolastici organizzano le attività necessarie concernenti l'amministrazione, la contabilità, i servizi tecnici e la didattica, avvalendosi prevalentemente (per quanto possibile) della modalità a distanza, secondo le modalità semplificate previste dalla Nota 6 marzo 2020, n. 278.;

VISTO il DPCM del 17/3/2020

VISTA la nota del MIUR 388 del 17 marzo 2020 relativa alle prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza

TENUTO CONTO delle riunioni di staff in videoconferenza nei giorni che vanno dal 10 marzo a tutt’oggi;

TENUTO CONTOdella delibera del Collegio dei docenti del 19 Marzo 2020 e dell’informativa al Consiglio di Istituto del 20 Marzo 2020

DISPONE quanto segue

 

DOCENTI

  • ogni docente è tenuto ad attivare la DAD e ad utilizzare la piattaforna G-suite classroom, di cui è stato creato il gruppo e date le relative istruzioni di utilizzo attraverso FAD tenuta dall’animatore digitale prof. Giovanni Quarta;
  • i coordinatori di classe si attiveranno affinché tutti gli alunni accedano alla piattaforma G-suite classroom;
  • ogni docente è tenuto a comunicare al responsabile di plesso eventuali problematiche relative all’uso della piattaforma, raccolte da un monitoraggio sulle famiglie, a loro volta i responsabili le comunicheranno alla Funzione Strumentale “Coordinamento plessi”, che si coordinerà con l’animatore digitale;
  • ogni docente, in accordo con i colleghi della classe, eviterà sovrapposizioni orarie;
  • ogni docente darà priorità al compito sociale e formativo del “fare scuola”, si consiglia di evitare la mera trasmissione di compiti ed esercitazioni;
  • la funzione strumentale dell’Inclusione coordinerà le attività dei docenti di sostegno;
  • la funzione strumentale Area Offerta Formativa e Valutazione aggiornerà il PTOF, relativamente a DAD e FAD, apportando come delibera del collegio la data odierna (delibera n. 1) e quella del Consiglio di Istituto (data 20 Marzo 2020 n.28)
  • ogni docente è tenuto a mantenere la dimensione inclusiva, anche con riguardo agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, condividendo, ove presenti, ogni attività preliminarmente con l’insegnante di sostegno;
  • i docenti di sostegno concorderanno con le famiglie i diversi step e dopo i collegamenti degli alunni che coinvolgono l’intera classe, coadiuveranno le famiglie nell’eventuale svolgimento di attività;
  • ogni docente compila il registro elettronico, esplicitando attività asincrona/ sincrona e durata;
  • tutti i materiali prodotti dovranno essere conservati, per successiva documentazione;

ALUNNI

  • assumono un atteggiamento di dialogo e collaborazione con i docenti;
  • si informano sulle attività didattiche proposte, consultando il registro elettronico e/o la piattaforma Google -suite Classroom indicate dai docenti, coadiuvati dai genitori/tutori
  • condividono con i compagni le informazioni;
  • partecipano con puntualità e atteggiamento consono alle attività calendarizzate, possibilmente con cuffiette e seguendo le regole dettate dal docente (microfono muto, richiesta di intervento);
  • assolvono alle consegne didattico/educative dei docenti proposte in attività asincrone;
  • segnalano ai docenti eventuali difficoltà incontrate:

GENITORI/TUTORI

  • mantengono un atteggiamento di dialogo e collaborazione con l’Istituzione Scolastica;
  • si informano sul calendario delle attività e verificano che i figli seguano le indicazioni dei docenti, consultando il registro elettronico e/o la piattaforma G-suite;
  • segnalano ai docenti eventuali difficoltà;
  • verificano l’assolvimento degli impegni didattici.

 

 

Onde permettere un’ efficiente organizzazione delle attività e relativa fruizione

SI DISPONE

 

Che le attività sincrone seguiranno il seguente orario:

 

SCUOLA SECONDARIA

Classe 3: dalle 8.30 alle 10.30

Classe 2: dalle 10.30 alle 12.00

Classe 1: dalle 12.00 alle 13.30

 

 

SCUOLA PRIMARIA

Classi 4-5: dalle 14.30 alle 16.00

Classi 1-2-3: dalle 16.00 alle 18.00

 

SCUOLA INFANZIA

 

Dalle 18.00 alle 19.30

 

Si precisa che le discipline/ambiti saranno concordati dai docenti delle classi e con cadenza settimanale. Gli stessi saranno trasmessi alla scrivente dalla Vicaria, sig. Antonella Fiore entro le ore 18.00 del 20 Marzo, una volta autorizzati, saranno trasmesse  alle famiglie tramite registro elettronico e sito.

 

In questa situazione di emergenza è di fondamentale importanza la collaborazione scuola-famiglia in modo che gli alunni si sentano incoraggiati a fare e a continuare il loro processo di crescita e apprendimento seppur in modo nuovo.

Il ruolo e la figura del dirigente scolastico come “persona della sintesi”, “ delle scelte”, “degli atti di coraggio” per garantire la qualità dell’azione educativa anche in scenari fluidi e pieni di incognite è dunque di fondamentale importanza. Una figura che la comunità si attende capace di tracciare percorsi con chiarezza e sicurezza e inoltre di essere dispensatore di ottimismo e di fiducia, anche quando le certezze personali sono messe a dura prova, ma voi tutti siete la mia Forza.

Nel ringraziare i docenti per il lavoro che vede l’intero collegio impegnato, in modalità inedite, nella non facile gestione dell’emergenza che stiamo vivendo e le famiglie per la collaborazione che offrono in questo difficile momento per il Nostro Paese, porgo i miei più cordiali saluti.

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Paola Alemanno
Firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 e ss.mm.ii.

 

 

Torna su