IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO l'art.25 del D.Lgs 165/2001;
VISTO il D.Lgs. 81/2008 Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ss.mm.ii.;
VISTI gli obblighi dei lavoratori ai sensi dell'art. 20 D. Lgs. 81/2008;
VISTO l'articolo 14 della legge 7 agosto 2015, n. 124 che ha disposto l'obbligo per le amministrazioni pubbliche di adottare il lavoro agile per il personale dipendente, da intendersi quale modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato finalizzata ad incrementare la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;
VISTA la Legge 81/2017 "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato";
VISTO il D.L.23 febbraio 2020, n.6 avente ad oggetto "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19";
VISTA la circolare del Ministero della salute prot.n.3L87 del OL.O2.2O2O avente per oggetto "lndicazioni per la gestione degli studenti e dei docenti di ritorno o in partenza verso aree affette della Cina";
VISTA la circolare del Ministero della salute prot.n.5443 del 22.02.2020 "COVID-2019 "Nuove indicazioni e chiarimenti";
VISTA l'ordinanza contingibile e urgente n. L del 23 febbraio 2020 del Ministro della Salute "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID 2019"; VISTO il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MtNISTRI del 25 febbraio 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19;
VISTA la DIRETTIVA n. 1/2020 del Ministro del Dipartimento della Pubblica Amministrazione;
VISTO il DPCM del 1 marzo 2020, recante ulteriori disposizioni attuative de! decreto-legge 23 febbraio 2020, n.6;
VISTO il D.L. 2 marzo 2020, n. 9, recante "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidiemologica da COVID-19" con il quale viene superato il regime sperimentale dell'obbligo per le amministrazioni pubbliche di adottare opportune misure organizzative per il ricorso a nuove modalità spazio temporali di svolgimento della prestazione lavorativa
VISTO il DPCM del 4 marzo 2020;
VISTO il DPCM dell'8 marzo 2020;
VISTO il DPCM del dd Marzo 2020;
VISTA la nota congiunta del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e del Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali prot. n.278 del 6 marzo 2O2O- 03-09;
VISTA la nota congiunta del Capo Dipartimento per il sistema educativo i istruzione e formazione e de! Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali prot. n.279 dell'8 marzo 2020- 03-09;
VISTA la circolare n.1/2020 del Dipartimento della Funzione Pubblica avente ad oggetto: "Misure incentivanti per il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa"; CONSIDERATA la necessità di dovere far fronte a situazioni di tipo eccezionale e comunque limitate nel tempo;
TENUTO CONTO della necessità di prevenire il contagio da virus Covid-19 e di tutelare !a salute dei lavoratori e dei familiari conviventi;
CONSIDERATO che l'attivazione di idonee misure di prevenzione può contribuire a contenere la diffusione del COVTD- 19;
CONSIDERATO che la modalità di lavoro agile disciplinata dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, può essere applicata, per la durata dello stato di emergenza di cui alla deliberazione del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020, dai datori di lavoro a ogni rapporto di lavoro subordinato, nel rispetto dei principi dettati dalle menzionate disposizioni, anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti. GIi obblighi di informativa di cui all'articolo 22 della legge 22 maggio 2017, n. 81, sono assolti in via telematica anche ricorrendo alla documentazione resa disponibile sul sito dell'lstituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro;
VISTO il decreto del Presidente de! Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 recante "Ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiole n. 59 del I morzo 2020;
CONSIDERATA l'urgenza di attuare nel presente istituto la modalità,di smart working e l'impossibilità da parte del Dirigente scolastico di riaprire la contrattazione integrativa di istituto;
informa
le SS.LL. in indirizzo della possibilità di ricorrere, ove si ritenesse necessario quale misura provvisoria ed eccezionale, al lavoro agile fino al 3 Aprile 2020, attraverso modalità semplificate nel rispetto delle disposizioni della normativa vigente.
ll lavoro agile, inteso come una particolare modalità di esecuzione de! lavoro subordinato con forme di organizzazione dello stesso, per fasi o per g.biettivi con l'utilizzo della tecnologia, consente di coniugare l'esigenza specifica esposta dal lavoratore e l'efficienza dell'ufficio di appartenenza.
ll lavoro agile potrà essere concesso dal Dirigente Scolastico, eventualmente anche ricorrendo a turnazioni del personale nel rispetto dei principi menzionati dagli artt. 18-23 della Legge 81/2017 e solo in presenza dei seguenti prerequisiti:
- il lavoro svolto dal personale che richiede di fruire di modalità di lavoro agile deve risultare gestibile a distanza;
il dipendente in lavoro agile deve dichiarare di disporre, presso il proprio domicilio, di tutta la strumentazione tecnologica adeguata a svolgere il proprio compito e deve poter garantire la reperibilità telefonica nell'orario di servizio;
- le prestazioni lavorative in formato agile dovranno essere misurabili e quantificabili.
Nel caso di numerose richieste di lavoro agile da parte del personale di segreteria, il Dirigente Scolastico privilegerà nella concessione i soggetti portatori di patologie che li rendano maggiormente esposti al contagio, coloro che si avvalgono dei servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa e i lavoratori sui quali grava la cura dei figli a seguito della sospensione dei servizi dell'asilo nido e delle scuole dell'infanzia.
ln ogni caso, il lavoratore concorderà le attività da svolgere nel periodo interessato con il Dirigente Scolastico e con il Dsga e si obbliga a rendicontare quotidianamente sulle.stesse.
Si invita il personale interessato a presentare richiesta compilando il modulo allegato (ALL.1).
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Paola Alemanno
Scarica l'Autocertificazione SMART WORKING