Sembra impossibile eppure il nostro bellissimo pianeta🌍,quasi interamente coperto da acqua, ha sete e lancia un grido di allarme che non dobbiamo trascurare.
La siccità dovuta all’aumento della temperatura globale, che in alcune zone del mondo sta causando una progressiva desertificazione, il sovrasfruttamento delle risorse idriche per il crescente fabbisogno della popolazione mondiale e per la conseguente produzione di beni, l’eccessivo sfruttamento e talvolta anche l’inquinamento delle acque sotterranee che costituiscono la nostra preziosa riserva d’acqua stanno causando danni incalcolabili agli esseri umani e agli ecosistemi che ne dipendono.
La giornata mondiale dell'acqua, Istituita dall’Onu nel 1992 e celebrata ogni 22 marzo, si pone come obiettivo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e l’opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua.
Sulla scia dell’obiettivo 6 dell’Agenda 2030, che persegue la disponibilità di acqua e servizi igienici disponibili per tutti, riconoscendo che sono almeno 2 miliardi le persone che vivono senza accesso all'acqua potabile, nel piccolo delle nostre attività quotidiane dell’Istituto Comprensivo, anche noi riflettiamo sull’importanza di attuare dei comportamenti amici dell’ambiente per esortare le nuove generazioni ad usare con maggiore consapevolezza il nostro patrimonio idrico, l’oro blu essenziale per la vita, prima che si arrivi all’ultima goccia💧.