Visite: 471

Un altro interessante percorso progettuale, da poco concluso, ha arricchito l’offerta formativa del nostro Istituto, il progetto dal titolo “Il mio Salento: una terra da scoprire, vivere, amare”, previsto dal Piano Estate 2021 - “Un ponte per il nuovo inizio”.

 

È stata un’esperienza arricchente e molto motivante che ha entusiasmato i bambini e soddisfatto le attese delle famiglie.

 

Prendendo spunto dai racconti proposti nel libro “Luoghi da favola – Storie, leggende e cunti del Salento”, edito dalla cooperativa Espera, casa editrice anche della rivista quiSalento, che da anni promuove in tanti modi il nostro territorio, abbiamo percorso il Salento in lungo e largo con Google Earth, visitato i luoghi citati nelle leggende raccontate e poi manipolato materiali poveri o naturali per creare dei veri capolavori ispirati alla nostra terra.

 

Un viaggio virtuale alla scoperta di aspetti nascosti e preziosi del Salento, dunque, dei suoi luoghi ricchi di storia, della sua natura generosa, delle sue leggende e delle sue tradizioni folkloristiche e culinarie, senza trascurare di porre l’accento su alcune tematiche di tipo ambientale, che negli ultimi anni lo stanno minacciando.

Il tutto con l’incantevole ed esperta guida di un personaggio fantastico, il Fantafolletto, che, alla fine della bella avventura, ha fatto ritrovare uno scrigno con il suo tesoro: un antico baule con dentro un libro e un album di figurine per ogni alunno, con cui continuare a scoprire per tutta l’estate altri “luoghi da favola”, in modo avvincente e divertente.

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna su