La partecipazione dei genitori e il ruolo delle famiglie è di fondamentale importanza nell'evoluzione formativa dell'individuo.
...La nostra Costituzione assegna alla famiglia e alla scuola la responsabilità di educare e di istruire i giovani. Fin dalla nascita della moderna Repubblica, pertanto, i genitori e gli insegnanti hanno rivestito un ruolo di grande rilevanza nello sviluppo dei giovani.
...Determinante è stato anche il ruolo dei genitori nella vita scolastica, sia negli istituti statali che paritari, che è risultato nel tempo sempre più pregnante, trasformandosi da mera partecipazione agli organi collegiali ad autentica cooperazione alla progettualità e ai processi formativi.
I docenti, i genitori, gli alunni, il personale Ata sono invitati alla lettura dell'Atto di indirizzo per la revisione e l’aggiornamento annuale relativa all’anno 2019/2020 del Piano Triennale dell’Offerta Formativa art. 1, comma 14, Legge 107/2015 - Triennio 2019/2022.