Il curricolo verticale è un percorso educativo-didattico che ogni scuola progetta e realizza, al fine di garantire ai propri alunni, al termine del primo ciclo di istruzione, il raggiungimento delle competenze chiave europee e gli obiettivi di apprendimento, specifici per ogni disciplina o per ogni campo di esperienza.
La centralità della persona, una nuova cittadinanza, un nuovo umanesimo rappresentano la cornice valoriale nella quale si realizzano le azioni didattiche degli educatori.
La scuola, attraverso le proprie scelte, deve essere in grado di rispondere in termini di efficienza ed efficacia ai continui e rapidi cambiamenti della realtà sociale in cui si vive e si opera.
È, infatti, compito della scuola individuare “come” conseguire gli obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze, indicando contenuti, metodi e mezzi, tempi, modalità organizzative, strumenti di verifica e criteri di valutazione, modalità di recupero, consolidamento e sviluppo.
Vedi file allegato